“Smart Minds: Educare i giovani all’Intelligenza Artificiale”

è un progetto che mira a sensibilizzare e informare i giovani sui temi legati all’intelligenza artificiale (IA) e a condurre una ricerca per comprendere meglio il loro livello di conoscenza e percezione di questa nuova era tecnologica.

OBIETTIVI

  1. Informare i giovani sulle potenzialità e i rischi dell’IA, con un focus particolare su aspetti cruciali come privacy, etica e inclusività.
  2. Raccogliere dati significativi per analizzare come i giovani comprendano e si rappportino all’IA
  3. Fornire risorse e raccomandazioni che possano essere utilizzate da scuole, associazioni e istituzioni per educare e promuovere un uso consapevole dell’IA.

 

ATTIVITA’

  • Produzione di contenuti informativi:creazione di materiali divulgativi, come infografiche e post per i social media, che spiegano concetti complessi dell’IA in modo semplice e accattivante, approfondendo argomenti chiave, tra cui:
    – Cosa è l’IA e come funziona.
    – Opportunità offerte dall’IA in ambiti come educazione, lavoro e salute.
    – Rischi legati alla privacy e alla manipolazione dei dati.
    – Aspetti etici e sfide dell’inclusività nell’uso dell’IA

  • Ricerca strutturata:
    – Progettazione e distribuzione di questionari online e offline per raccogliere dati sul livello di conoscenza, consapevolezza e percezione dei giovani sull’IA
    – Analisi dei dati raccolti utilizzando strumenti di analisi statistica e software specifici per ottenere risultati accurati e rappresentativi.

  • Elaborazione e diffusione dei risultati: creazione di un report finale che sintetizzi i risultati della ricerca, includendo
    – un’analisi dettagliata dei dati 

    – osservazioni sui temi di maggiore interesse o criticità

    – raccomandazioni pratiche per migliorare la consapevolezza e l’educazione sull’IA 

  • Report finalediffuso su tutti i canali istituzionali dell’Associazione e condiviso a scuole ed associazioni impegnate nel settore

Iniziativa finanziata dal fondo Regione Lazio per i consumatori – anno 2024 

YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram