ROTTAMAZIONE TER: ON LINE I MODULI PER PRESENTARE LA RICHIESTA DI ADESIONE

ROTTAMAZIONE TER: ON LINE I MODULI PER PRESENTARE LA RICHIESTA DI ADESIONE

Sono on line, pubblicati sul sito di Agenzia Entrate Riscossione (www.agenziaentrateriscossione.gov.it), i moduli per presentare la domanda di adesione alla definizione agevolata 2018.

Per usufruire della cosiddetta “rottamazione-ter” è necessario presentare la dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2019.

Successivamente, entro il 30 giugno 2019, Agenzia delle entrate Riscossione invierà al contribuente  una “Comunicazione”:

  • di accoglimentodella domanda contenente l’ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della Definizione agevolata 2018, la scadenza delle eventuali rate e i relativi bollettini di pagamento;
  • di eventuale diniego.

Al momento di presentazione della domanda, si può scegliere di pagare in un’unica soluzione o fino a un massimo di 10 rate consecutive di pari importo (5 anni), con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno. Il termine per pagare la prima o unica rata è fissato dal legislatore al 31 luglio 2019

Possono aderire alla nuova Definizione agevolata 2018 tutti coloro che hanno carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 compresi quelli che avevano già aderito alla “prima rottamazione” (Definizione agevolata prevista dal D.L. n. 193/2016) e sono decaduti per non aver versato tempestivamente ed integralmente le rate del piano di definizione e alla “rottamazione-bis” (Definizione agevolata prevista dal D.L. n. 148/2017) nel solo caso in cui risultino integralmente saldate, entro il 7 dicembre 2018, tutte le rate in scadenza nei mesi di luglio, settembre e ottobre 2018.

Coloro, infatti, che non pagheranno le rate scadute entro il 7 dicembre non potranno più aderire alla Definizione agevolata 2018.

A seguito della presentazione della dichiarazione di adesione, Agenzia delle entrate-Riscossione, limitatamente ai debiti definibili, non darà seguito alle procedure esecutive già avviate, salvo che non abbia avuto luogo il primo incanto con esito positivo.

Non saranno avviate nuove procedure cautelari o esecutive, mentre resteranno i fermi amministrativi e le ipoteche già iscritti alla data di presentazione della domanda.

A seguito della presentazione della dichiarazione di adesione, sono sospesi:

  • i termini di prescrizione e decadenza dei carichi inseriti nella domanda;
  • gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni.

Per una corretta compilazione e presentazione dell’istanza rivolgiti a MDC Lazio, sede di Roma Via Federigo Verdinois n. 6: uno staff di esperti potrà fornire ogni necessaria informazione, consulenza e assistenza.

di Giorgia Villani

 

REFERENDUM CONSULTIVI SUL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA. DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 DALLE 8:00 ALLE 20:00

REFERENDUM CONSULTIVI SUL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA. DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 DALLE 8:00 ALLE 20:00

Domenica 11 novembre i cittadini romani sono chiamati a esprimersi sul futuro del trasporto pubblico di Roma.

Si tratta di un referendum consultivo che avrà ad oggetto le modalità di gestione del trasporto pubblico cittadino.

Le proposte potranno essere approvate solo se avrà partecipato alla votazione un terzo degli aventi diritto per il referendum consultivo e la maggioranza degli aventi diritto per il referendum abrogativo e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Questi i quesiti su cui i cittadini saranno chiamati ad esprimersi:

Quesito n. 1
“Volete voi che Roma Capitale affidi tutti i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia mediante gare pubbliche, anche ad una pluralità di gestori e garantendo forme di concorrenza comparativa, nel rispetto della disciplina vigente a tutela della salvaguardia e della ricollocazione dei lavoratori nella fase di ristrutturazione del servizio?”

Quesito n. 2
“Volete voi che Roma Capitale, fermi restando i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia comunque affidati, favorisca e promuova altresì l’esercizio di trasporti collettivi non di linea in ambito locale a imprese operanti in concorrenza?”

Per ogni quesito sarà consegnata all’elettore una scheda, di colore diverso.

Il cittadino dovrà esprimere la propria preferenza apponendo un segno “X” sul SI o sul NO.

Si voterà presso i consueti seggi utilizzati per le consultazioni elettorali, politiche e amministrative presentando tessera elettorale e documento di riconoscimento in corso di validità.

Possono votare:

  • i cittadini iscritti nelle liste elettorali di Roma Capitale e i cittadini residenti all’estero (A.I.R.E.) che votano a Roma.

Possono altresì votare, purché registrati tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2017, tutti coloro ai quali lo Statuto di Roma Capitale garantisce diritti di partecipazione:

  • i cittadini non residenti a Roma, che godono dei diritti di elettorato attivo ed esercitano a Roma la propria attività prevalente di lavoro;
  • gli studenti non residenti a Roma, che godono dei diritti di elettorato attivo ed esercitano a Roma la propria comprovata attività di studio, presso scuole o università;
  • gli stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, legittimamente presenti nel territorio nazionale e residenti a Roma o ivi aventi il domicilio per ragioni di studio o di lavoro.

di Giorgia Villani

CHIEDI IL RIMBORSO PER L’INTERRUZIONE DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA DEL 01/11/2018 PROLUNGATA PER OLTRE 8 ORE

CHIEDI IL RIMBORSO PER L’INTERRUZIONE DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA DEL 01/11/2018 PROLUNGATA PER OLTRE 8 ORE

Il 01/11/2018 a seguito di una normale pioggia che si è riversata su Roma, tipica del periodo autunnale, a Centocelle nel Municipio V di Roma intorno alle 17:15 si è interrotta l’erogazione dell’energia elettrica e, in alcune zone del quartiere, l’interruzione si è prolungata per oltre 8 ore, venendo ripristinata intorno alle ore 2:30 del 02/11/2018.
Notevoli sono stati i disagi per gli utenti, privati di ogni comunicazione da parte dell’impresa distributrice circa le tempistiche di ripristino della fornitura.
L’Authority prevede un rimborso per gli utenti in caso di interruzione della fornitura senza preavviso che si prolunga per oltre 8 ore.
NON FARTI COGLIERE IMPREPARATO. SCARICA QUI IL MODULO DI RIMBORSO A 2 €
TI VERRA’ RILASCIATA CONTESTUALMENTE ANCHE LA TESSERA ANNUALE (DI 12 MESI DAL RILASCIO) DEL MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO LAZIO CHE TI PERMETTERA’ DI RIVOLGERTI ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI TUOI DIRITTI SENZA ULTERIORI COSTI!

Per qualsiasi problema con il download del file è possibile rivolgersi a: info@mdclazio.org

Truffe sentimentali online, come riconoscerle

Truffe sentimentali online, come riconoscerle

Truffe e ricatti via web sono ormai all’ordine del giorno, meno segnalate ma non per questo meno frequenti sono le truffe sentimentali via web, da un lato perché vi è una maggior difficoltà alla denuncia per il coinvolgimento emotivo della persona colpita e dall’altro perché tale coinvolgimento è spesso nascosto ai familiari ed alle comunità di riferimento. Risulta urgente dunque una buona prevenzione per tutelare coloro che possono cadere in “trappole” di questo tipo, superando il limite del difficile processo di denuncia successivo alla frode.

Innanzitutto, il fenomeno dovrebbe essere maggiormente conosciuto ed i consigli più chiari per smascherare l’eventuale truffatore. L’iter della frode segue normalmente alcuni step comuni alle diverse tipologie di truffe sentimentali, vi è prima il contatto diretto mediante i siti d’incontro online oppure tramite i social network più diffusi, segue una conoscenza virtuale più o meno lunga utile al truffatore per capire il tipo di rapporto instaurato e per scegliere la strategia d’azione successiva.

A questo punto la richiesta di denaro avviene in due modalità principali, la prima è solitamente effettuata se il rapporto virtuale ha sviluppato un certo grado di fiducia ed affetto e la richiesta è relativa al superamento di una situazione personale difficile, ad esempio collegata al viaggio per il primo incontro; la seconda procedura viene attuata quando il rapporto virtuale ha prodotto una certa “intesa sessuale virtuale” con lo scambio di foto e video compromettenti utilizzate dal truffatore per l’avvio del ricatto.

Questi gli esempi più comuni, ma diverse sono le forme che il fenomeno sta assumendo ed il numero crescente di truffe online ha portato la Polizia di Stato a pubblicare sulla pagina facebook “Commissariato di PS online” un vademecum per poter riconoscere una truffa sentimentale sul web. I consigli di base per prevenire la truffa riguardano alcune semplici verifiche da effettuare sin dall’inizio ed indipendentemente dall’affidabilità del sito o del social network ai quali si è iscritti: la ricerca delle foto profilo sul web (ricerca per immagini) della persona che ci ha contattato, la presenza di frequenti errori grammaticali, le scuse relative a webcam non funzionanti per avviare videochiamate dirette ed infine la palese richiesta di denaro o di documenti personali.

Truffe romantiche. Come si svolgono e come comportarsi. #essercisempre

Pubblicato da Commissariato di PS Online – Italia su Domenica 21 ottobre 2018

 

di Tamara Tarallo

Roma, NUBIFRAGIO 21/10/2018. MDC Lazio dalla tua parte!

Roma, NUBIFRAGIO 21/10/2018. MDC Lazio dalla tua parte!

A seguito del nubifragio che si è riversato su Roma domenica sera 21 ottobre e che ha interessato in particolare la zona Sud-Est della Capitale – ove è ubicata la sede dell’Associazione –  i nostri legali sono a disposizione per informare gratuitamente i cittadini su strumenti ed azioni utili ad ottenere il risarcimento del danno alle proprie vetture ed abitazioni colpite dall’evento metereologico.

Contattaci al numero 06.45752768 o scrivici una mail a info@mdclazio.org
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram