ALLARME CONSUMATORI: RITIRATO PIGMENTO PER TATUAGGI – Caramel lotto 03/22/17

ALLARME CONSUMATORI: RITIRATO PIGMENTO PER TATUAGGI – Caramel lotto 03/22/17

ALLARME CONSUMATORI e reazioni a notifiche di prodotti non alimentari pericolosi

Ritirato il 17/04/2019 il prodotto Caramel lotto 03/22/17 – PIGMENTO PER TATUAGGIO per rischio chimico-cancerogeno

 

 

PRODOTTO

Categoria Prodotti sostanza chimica
Codice doganale 32
Denominazione Prodotto Pigmento per tatuaggio CARAMEL
Marca ETERNAL INK
Prezzo Non riportato
Paese d’origine USA
Tipo/numero di modello/codice a barre/codice della partita Lotto 03/22/17
Descrizione del prodotto e del suo confezionamento Fotografia non disponibile
Norme o regolamenti applicabili. Direttiva 2001/95/CE, in Italia Dgls 206/2005 detto “Codice del Consumo”, Risoluzione Europea 2008 Res AP (2008)1
Prova di conformità Ricerca di ammine aromatiche vietate da Risoluzione Europea

COSTRUTTORE

Nome, indirizzo e dati di contatto del produttore o del suo rappresentante Eternal Ink Brigton 7987 Lochlin DR Michigan USA
GROSSISTA E RIVENDITORE
Nome e indirizzo e dati di contatto dei distributori o dei loro rappresentanti Distribuito dalla ditta Professional Tattoo Supply (Torino) corso Regina Margherita 89 Torino prelevato presso l’attività Wild Art Tattoo Studio C.do Casale 104/B Torino

PROVVEDIMENTI ADOTTATI

Misure obbligatorie Gli articoli sono stati sottoposti a divieto di commercializzazione, ritiro e richiamo
Data di entrata in vigore Circolare Ministero Salute 13 maggio 2009 di divieto di vendita ed utilizzo pigmenti non conformi a Risoluzione Europea; disposizione di ritiro dal mercato e richiamo dal consumatore del Ministero della Salute emessa con nota prot DG PRE 10999 del 10 aprile 2019
Durata Illimitata
Portata Nazionale

PERICOLO

Natura del pericolo/rischio Chimico /cancerogeno
Sintesi dei risultati delle prove/analisi e conclusioni Campionamento ufficiale eseguito dall’Asl città di Torino, analisi eseguite dalla Agenzia Provinciale per l’Ambiente del Piemonte, che hanno documentato presenza di:

–        ANISIDINA (CAS 90-04-0) pari a 477 mg/kg

–        TOLUIDINA (CAS 95-53-4) pari a 169 mg/kg

Descrizione degli incidenti verificatisi I pigmenti non risultano conformi alla Risoluzione Europea 2008 Res AP (2008)1

 

Cosa sono le ammine aromatiche?

Secondo quanto riportato dall’International Agency for Research on Cancer “Le ammine aromatiche sono un tipo di sostanza chimica generato soprattutto nella produzione di coloranti e pigmenti coloranti per tessuti, pelle e carta, e nell’industria della gomma.

Le più importanti ammine aromatiche sono, tra le altre, la benzidina, il 4-aminobifenile, la 2-naftilammina e l’ortotolidina”.

Le ammine possono essere considerate dei derivati dell’ammoniaca, in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici.

Il capostipite della famiglia delle ammine aromatiche è l’anilina, un’ammina primaria la cui struttura è quella di un benzene.

L’anilina e i suoi derivati agiscono come un veleno Nel sangue, trasformando l’ossiemoglobina in metaemoglobina, inadatta alla funzione respiratoria.

L’esposizione acuta provoca in breve tempo asfissia, con cianosi e dispnea.

L’anilina inoltre è un cancerogeno riconosciuto per l’uomo. Provoca soprattutto tumori della vescica ma anche tumori renali, cutanei, epatici e del sangue. La molecola di anilina non è cancerogena di per sé, ma lo diventa a seguito della sua metabolizzazione nel fegato.

Nell’Unione europea è stato vietato un totale di 22 ammine aromatiche rilasciate dalle tinte.

Richiamo per rischio presenza di allergeni DALIAN NEW CENTURY HUIHONG TRADING CO. LTD. – NUVOLE DI DRAGO (PRAWN CRACKERS)

Richiamo per rischio presenza di allergeni DALIAN NEW CENTURY HUIHONG TRADING CO. LTD. – NUVOLE DI DRAGO (PRAWN CRACKERS)

Richiamate il 16/04/2019 le NUVOLE DI DRAGO (PRAWN CRACKERS)

Motivo del richiamo: Sospetta presenza di allergeni: Crostacei non indicati in etichetta

Avvertenze per il consumatore:

Le istruzioni di utilizzo e conservazione non sono riportate in lingua italiana. Il prodotto presenta pericolo solo per i soggetti allergici ai crostacei. Le confezioni possono essere riconsegnate al punto vendita.

 

Lotto di produzione: TUTTI I LOTTI – TUTTE LE SCADENZE Marchio del prodotto: DALIAN NEW CENTURY HUIHONG TRADING CO. LTD.
Peso: 227 gr Sede dello stabilimento: DALIAN (CINA)
Nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato: ASIANTRADE SRL- VIA GIOVANNI KEPLERO, 24 SETTIMO MILANESE (MI) Nome del produttore: DALIAN NEW CENTURY HUIHONG TRADING CO. LTD.
Richiamati 5 prodotti da parte dell’operatore a marchio DM – Babylove per rischio chimico (PREPARATI DI FRUTTA)

Richiamati 5 prodotti da parte dell’operatore a marchio DM – Babylove per rischio chimico (PREPARATI DI FRUTTA)

Richiamati l’11/04/2019 5 prodotti “PREPARATI DI FRUTTA”

Motivo dei richiami: tracce di aflatossina

 

 

  1. babylove Purea di frutta a base di mela, fragola e banana con cereali integrali
Lotto di produzione: TUTTI Marchio del prodotto: babylove
Peso: 90 gr Sede dello stabilimento: Via A. De Gasperi nr. 130 – 38123 Trento
Scadenza: 16/10/2020 Nome del produttore: Trento Frutta

 

  1. babylove Winterwunder purea di mela e mango con succo di melagrana
Lotto di produzione: LA 288 Marchio del prodotto: babylove
Peso: 190 gr Sede dello stabilimento: Via A. De Gasperi nr. 130 – 38123 Trento
Scadenza: 15/10/2020 Nome del produttore: Trento Frutta

 

  1. babylovePreparazione di frutta con mela, fragola, lampone e mirtilli
Lotto di produzione: LA 289 Marchio del prodotto: babylove
Peso: 190 gr Sede dello stabilimento: Via A. De Gasperi nr. 130 – 38123 Trento
Scadenza: 16/10/2020 Nome del produttore: Trento Frutta

 

  1. babylove Purea di frutta a base di mela, fragola e banana con cereali integrali
Lotto di produzione: TUTTI Marchio del prodotto: babylove
Peso: 90 gr Sede dello stabilimento: Via A. De Gasperi nr. 130 – 38123 Trento
Scadenza: 17/10/2020 Nome del produttore: Trento Frutta

 

  1. babylove Preparazione di frutta a base di pesca, mela e maracuja
Lotto di produzione: LA 289 Marchio del prodotto: babylove
Peso: 190 gr Sede dello stabilimento: Via A. De Gasperi nr. 130 – 38123 Trento
Scadenza: 16/10/2020 Nome del produttore: Trento Frutta

 

Cosa sono le aflatossine?

Secondo quanto riportato dall’EFSA (European Food Safety Authority – L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), le aflatossine sono micotossine (= sostanze chimiche tossiche prodotte da funghi) prodotte da due specie di funghi Aspergillus presente soprattutto in territori caratterizzati da clima caldo ed umido.

Le aflatossine sono note per le loro proprietà cancerogene e genotossiche, pertanto, il consumo accidentale nel genere alimentare è tollerato dalla legge entro certi limiti, per la tutela della salute del consumatore a tavola.

Questo tipo di sostanze tossiche sono presenti in particolar modo in prodotti alimentari quali: arachidi, frutta a guscio, granoturco, riso, fichi e altra frutta secca, spezie, oli vegetali grezzi e semi di cacao, a seguito di contaminazioni fungine che possono avvenire sia prima che dopo la raccolta.

Esistono diversi tipi di aflatossina, la più diffusa nei prodotti alimentare e la più potente in termini di cancerogenicità e genotossicità è l’aflatossina B1, prodotta sia dall’Aspergillus flavus sia dall’Aspergillus parasiticus.

Come detto, l’Unione Europea tutela i consumatori fissando con legge i limiti massimi di aflatossina che ogni cibo (alimenti e mangimi) può contenere per garantire che non nuocciano alla salute umana od animale oppure incoraggiando le buone pratiche in materia di agricoltura, stoccaggio e lavorazione, tentando di evitare a monte la produzione della micotossina.

Normativa di riferimento:

 

Richiamo per rischio microbiologico Coppa di testa – Bartoloni Carni di Bartoloni Elisabetta & C

Richiamo per rischio microbiologico Coppa di testa – Bartoloni Carni di Bartoloni Elisabetta & C

Richiamato l’8/04/2019 la Coppa di testa a marchio Bartoloni Carni di Bartoloni Elisabetta & C

Motivi del richiamo: 

presenza di lysteria monocytogenes a seguito di analisi di autocontrollo

 

 

Lotto di produzione: 27/03/2019

 

Marchio del prodotto: Bartoloni Carni di Bartoloni Elisabetta & C
Peso: tranci sottovuoto di peso compreso tra 3 kg e 6 kg

 

Sede dello stabilimento: Fraz. Fogliano, 7  – 06049 Spoleto (PG)

 

Scadenza: 26/07/2019

 

Nome del produttore: Bartoloni Carni di Bartoloni Elisabetta & C snc

 

Sacchetti biodegradabili a pagamento e comportamento dei consumatori

Sacchetti biodegradabili a pagamento e comportamento dei consumatori

Nell’anno appena trascorso, nonostante il recepimento della direttiva 2015/0720/UE che, dal 1° gennaio 2018, ha imposto l’utilizzo delle buste biodegradabili a pagamento per l’acquisto dei prodotti sfusi, il comportamento dei consumatori nel comparto ortofrutticolo non appare aver risentito del tanto discusso costo del pacchetto, tanto da potersi dire immutato.

Infatti, le percentuali di acquisto tra ortofrutta a peso variabile e quella a peso imposto non mostrano significative novità; i dati pubblicati dalla ricerca Nielsen, rilevano che si registra un lieve calo d’acquisti sui prodotti non confezionati nel 2018 (-5,5%) rispetto al 2017, ma giustificato da una globale diminuzione di utilizzo dei prodotti vegetali da parte dei basso-acquirenti, dunque non riconducibili all’imposizione normativa.

Le motivazioni che direzionano la scelta del prodotto sfuso o di quello confezionato, risiedono nella freschezza dell’alimento, nella igienicità e nella comodità della confezione e del formato. Secondo il campione intervistato, il 97% è a conoscenza della normativa entrata in vigore e del pagamento dei sacchetti, in particolare gli alto-acquirenti condividono maggiormente la sua approvazione in quanto incentiva la riduzione dell’impatto ambientale. La percezione che i prodotti sfusi, con l’introduzione dei sacchetti a pagamento, siano più cari è maggiormente diffusa tra i basso-acquirenti del comparto. Opinione comune, nonché, consiglio agli stakeholders del settore, è quello di rendere i sacchetti biodegradabili più robusti e con formati differenti per poterli utilizzare e riciclare anche come buste dei rifiuti.
Al netto delle opinioni e delle indicazioni dei consumatori, l’andamento del comparto ortofrutticolo non risulta compromesso dal 2018 ad oggi ed i consumatori continuano ad acquistare secondo le abitudini di sempre.

di Tamara Tarallo

YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram