ALLARME CONSUMATORI e reazioni a notifiche di prodotti non alimentari pericolosi

Ritirato il 19/04/2019 il pigmento per trucco permanente TANGERINE a marchio BIOTEK per rischio chimico-cancerogeno

 

 

PRODOTTO
Categoria Prodotti sostanza chimica
Codice doganale 32
Denominazione Prodotto pigmento per trucco permanente TANGERINE
Marca BIOTEK
Prezzo Non riportato
Paese d’origine USA
Tipo/numero di modello/codice a barre/codice della partita Lotto n° 18L27
Descrizione del prodotto e del suo confezionamento Confezione da 10 ml, art. 337 Set 2
Norme o regolamenti applicabili. Direttiva 2001/95/CE, in Italia Dgls 206/2005 detto “Codice del Consumo”, Risoluzione Europea 2008 Res AP (2008)1
Prova di conformità Ricerca di ammine aromatiche vietate
COSTRUTTORE
Nome, indirizzo e dati di contatto del produttore o del suo rappresentante BIOTEK, Via Farneti 8, Milano
GROSSISTA E RIVENDITORE
Nome e indirizzo e dati di contatto dei distributori o dei loro rappresentanti BIOTEK, Via Farneti 8, Milano

Campionamento eseguito presso Beauty Suite Via Montegrappa 21 Alessandria

PROVVEDIMENTI ADOTTATI
Misure obbligatorie Gli articoli sono stati sottoposti a divieto di commercializzazione, ritiro e richiamo
Data di entrata in vigore Circolare Ministero Salute 13 maggio 2009 di divieto di vendita ed utilizzo pigmenti non conformi a Risoluzione Europea; disposizione di ritiro dal mercato e richiamo dal consumatore del Ministero della Salute emessa con nota prot DG PRE 11708 del 17/04/2019
Durata Illimitata
Portata Nazionale
PERICOLO
Natura del pericolo/rischio Chimico /cancerogeno
Sintesi dei risultati delle prove/analisi e conclusioni campionamento ufficiale eseguito dall’ASL AL, analisi eseguite dalla Agenzia Provinciale per l’Ambiente del Piemonte, riscontrata:

–        TOLUIDINA (CAS 95-53-4) pari a 47 mg/kg

Descrizione degli incidenti verificatisi I pigmenti non risultano conformi alla Risoluzione Europea 2008 Res AP (2008)1.

 

 

Cosa sono le ammine aromatiche?

Secondo quanto riportato dall’International Agency for Research on Cancer “Le ammine aromatiche sono un tipo di sostanza chimica generato soprattutto nella produzione di coloranti e pigmenti coloranti per tessuti, pelle e carta, e nell’industria della gomma.

Le più importanti ammine aromatiche sono, tra le altre, la benzidina, il 4-aminobifenile, la 2-naftilammina e l’ortotolidina”.

Le ammine possono essere considerate dei derivati dell’ammoniaca, in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici.

Il capostipite della famiglia delle ammine aromatiche è l’anilina, un’ammina primaria la cui struttura è quella di un benzene.

L’anilina e i suoi derivati agiscono come un veleno Nel sangue, trasformando l’ossiemoglobina in metaemoglobina, inadatta alla funzione respiratoria.

L’esposizione acuta provoca in breve tempo asfissia, con cianosi e dispnea.

L’anilina inoltre è un cancerogeno riconosciuto per l’uomo. Provoca soprattutto tumori della vescica ma anche tumori renali, cutanei, epatici e del sangue. La molecola di anilina non è cancerogena di per sé, ma lo diventa a seguito della sua metabolizzazione nel fegato.

Nell’Unione europea è stato vietato un totale di 22 ammine aromatiche rilasciate dalle tinte.

YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram